Fondamenti
dell’impresa responsabile
24-26 SETTEMBRE 2020
IVREA
11-16 OTTOBRE 2020
LIMESTRE
KEY BENEFITS
- Comprendere le trasformazioni della realtà sociale
- Acquisire strumenti concreti per la gestione di progetti e cambiamenti
- Esplorare e valorizzare come integrare le strategie aziendali per contribuire alla creazione di valore condiviso e bene comune
- Approfondire la dimensione sociale S dei criteri ESG (Environment, Social and Governance) in una visione di lungo periodo


PROGRAMMA
- Dimensione sociale dell’impresa
- Sostenibilità e strategia aziendale
- Filantropia di impresa
- Leadership e gestione dell’ambiente di lavoro
- Innovazione e social design thinking
- Investitori e ESG
- Multi stakeholder partnership
- Forme di impresa e modelli di business
A CHI SI RIVOLGE
Imprenditori, amministratori e manager di imprese private e pubbliche di ogni settore. In particolare impegnati nelle funzioni:HR, CSR, Corporate Strategy, Innovation, Comunicazione, Fondazioni d’impresa.


METODO
- Lezioni in aula
- Casi aziendali
- Testimonianze di protagonisti
- Project work in gruppo
- Outdoor experience
- Laboratori creativi
- Community networking
- Visite guidate e spettacolo
- Partecipazione alla conferenza BFTCG
INFO: Agnese Bearesi tel. +39 342 7721455
agnese.bearesi@dynamoacademy.org
DOCENTI

Beniamino de' Liguori Carino
FONDAZIONE
ADRIANO OLIVETTI

Serena Porcari
FONDAZIONE
DYNAMO

Andrea Goldstein
NOMISMA

Clodia Vurro
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DI MILANO

Marco Frey
SCUOLA SUPERIORE SANT'ANNA
GLOBAL COMPACT ITALIA

Gianluca Salvatori
FONDAZIONE
ITALIA SOCIALE

Adriana Castagnoli
UNIVERSITÀ DI TORINO

Flaviano Zandonai
EURICSE
IRIS NETWORK

Annalisa Galardi
WINGAGE, FONDAZIONE ADRIANO OLIVETTI

Giulio Ceppi
POLITECNICO DI MILANO

Mario Calderini
POLITECNICO DI MILANO
TIRESIA

Federico Mento
HUMAN FOUNDATION
CASI AZIENDALI

Rodrigo Rodriquez
ASSOCIAZIONE RUVUMA
ONLUS

Jessica e Kennedy Odede
SHINING HOPE
FOR COMMUNITIES

Robert Forrester
NEWMAN’S OWN
FOUNDATION

Eric Ezechieli
NATIVA

Paolo Iabichino
OGILVY
AREA RISERVATA
DICONO DI NOI

“La struttura del corso è davvero interessante così come la formula concentrata in 9 giorni in luoghi significativi: permette di immergersi appieno nello spirito del corso e di abbattere le barriere tra i partecipanti, offrendo la possibilità di confrontarsi con persone di differente estrazione professionale ed esperienza impegnate nel promuovere la responsabilità di impresa.”
Jacopo Vannini
PWC
“E’ un’enorme opportunità per creare un network tra imprese profit e non profit e diventare ambasciatori di quel cambiamento che è ormai una priorità per il nostro pianeta, la nostra generazione e soprattutto quelle future.”
Luca Rossin
REALE MUTUA


“Esperienza profonda che al di là delle competenze tecniche fornite ti permette di confrontarti con mondi diversi dal proprio quotidiano, persone eccezionali e tematiche che sono il cuore del fare impresa oggi.”
Andrea Minogini
INTESA SAN PAOLO
“L’Executive School è un’esperienza di vita, non solo di formazione teorica. La porterai sempre con te.”
Marta Meloni
AFRICA & MEDITERRANEO


“Argomenti interessanti, networking, esperienza immersiva.”
Marta Nicolato
GSK